A metà strada tra il pane “cunsatu” e la schiacciata nasce il cudduruni: con ricotta e salsiccia è una meravigghia
Pubblicato da
Antonetta Del Prete
1 anno fa
Conosci il cudduruni? È un piatto tipico della cucina siciliana e farai sicuramente un figurone se lo preparerai.
Il cudduruni con ricotta e salsiccia è un piatto che incarna perfettamente l’essenza della cucina siciliana: ricco di sapori, tradizione e convivialità. Questo fragrante rotolo di pasta lievitata, ripieno di salsiccia, ricotta e olive nere, è una prelibatezza che affonda le sue radici nelle antiche tradizioni culinarie dell’isola.
Il cudduruni è un piatto tipico siciliano – (Newsicily.it)
Sebbene sia difficile tracciare esattamente le origini geografiche di questa prelibatezza, si sa con certezza cheè particolarmente diffusa nelle città di Melilli e Lentini, in provincia di Siracusa. Tuttavia, sagre e feste in onore del cudduruni si svolgono in molte altre zone della Sicilia, soprattutto nell’area palermitana, testimoniando la sua popolarità diffusa e radicata. Inoltre il cudduruni è un piatto immancabile durante le celebrazioni e le riunioni familiari.
La ricetta
La ricetta di base del cudduruni richiede pochi ingredienti, ma è il procedimento e l’amore messo nella preparazione che rendono questo piatto così speciale. Il risultato finale è un irresistibile connubio di sapori e profumi mediterranei: la dolcezza della ricotta si fonde con la robustezza della salsiccia, mentre le olive nere aggiungono un tocco di freschezza e salinità. Il tutto avvolto in un morbido e fragrante guscio di pasta lievitata, che si scioglie in bocca regalando un’esperienza gustativa indimenticabile.
Il cudduruni si prepara con ricotta, salsiccia e olive – (Newsicily.it)
Ingredienti
Per l’impasto occorrono:
500 gr di farina di semola di grano duro;
250 ml di acqua;
13 gr di lievito di birra;
1 cucchiaino di zucchero;
50 gr di strutto;
10 gr di sale.
Per il ripieno occorrono:
400 gr di ricotta;
300 gr di salsiccia:
100 gr di olive nere snocciolate;
1 uovo;
150 gr di pecorino grattugiato;
30 gr di semi di sesamo;
olio EVO;
sale;
pepe.
Preparazione
Iniziamo dall’impasto: prendete un po’ d’acqua e versaci il lievito, poi mescolate fino a scioglierlo completamente.
Mettete la farina setacciata sopra un piano di lavoro incorporate il sale, lo zucchero e lo strutto. Sciogliete lo strutto con le mani in modo da amalgamare tutto.
Una volta che lo strutto sarà assorbito incorporate il lievito sciolto e continuate a impastare aggiungendo l’acqua poco alla volta. Il composto dovrà essere morbido e liscio.
Mettete il panetto in una ciotola leggermente unta d’olio e lasciatelo lievitare in posto caldo per almeno 2 ore fino a raddoppiare di volume.
Passiamo ora al ripieno. Fate scolare la ricotta per almeno 60 minuti, quindi fate questa operazione prima di iniziare a impastare.
Trasferite la ricotta poi in una ciotola e unite la salsiccia spellata e spezzettata, l’uovo battuto, sale e pepe.
Ora riprendete l’impasto una volta pronto e spianatelo con l’aiuto di un mattarello. Fate un disco dello spessore di circa 1/2 cm.
Ora mettete la farcia sull’impasto e aggiungete sopra il pecorino grattugiato, a pioggia. Aggiungete poi le olive nere denocciolate e tagliate a pezzetti.
A questo punto arrotolate la focaccia su se stessa così da formare una ciambella e sigillate bene i bordi per evitare che fuoriesca il ripieno. Quindi adagiate la focaccia su una teglia foderata con carta forno.
Spennellate la superficie con dell’olio EVO e ricoprite con i semi di sesamo.
Infornate per 30/35 minuti a 220°. Fate attenzione a non farlo bruciare quindi tenete sempre d’occhio la cottura.
Non vi resta che tagliare e servire! Il cudduruni con ricotta e salsiccia è più di un semplice piatto: è un simbolo di convivialità, di condivisione e di orgoglio per le radici culinarie siciliane.