Skip to content
cropped cropped logo newsicily

NewSicily

NewSicily uno dei blog di notizie e articoli più letto della Sicilia, con tante interviste e approfondimenti di vario genere.

  • Casa e Giardino
  • Economia
  • Salute
  • Turismo
  • Home
  • Caldo e farmaci, quali sono i reali rischi: tutte le precauzioni da adottare
  • Salute

Caldo e farmaci, quali sono i reali rischi: tutte le precauzioni da adottare

Matteo Fantozzi 04/07/2024
Farmaci e caldo cosa si rischia?

Caldo e farmaci, tutti i rischi (NewSicily.it)

Con l’arrivo della stagione estiva, le temperature elevate possono rappresentare un rischio non solo per la nostra salute, ma anche per quella dei farmaci che utilizziamo quotidianamente.

È ben noto che il calore può influenzare negativamente la conservazione e l’efficacia dei medicinali, ma quali sono esattamente i rischi associati e come possiamo evitarli?

Farmaci e caldo cosa si rischia?
Caldo e farmaci, tutti i rischi (NewSicily.it)

Le alte temperature estive possono avere effetti significativi sui farmaci, anticipandone la data di scadenza, riducendone l’efficacia o provocando effetti collaterali indesiderati.

Questo perché il calore può alterare la composizione chimica dei medicinali, rendendoli meno efficaci o addirittura dannosi per chi li assume.

È quindi essenziale prestare particolare attenzione alla conservazione dei farmaci durante i mesi più caldi.

Caldo e farmaci: quali sono i rischi?

Alcuni tipi di farmaci sono particolarmente sensibili alle alte temperature e possono causare seri problemi di salute se assunti in condizioni non ottimali. Tra questi troviamo:

  • Farmaci antipertensivi o gli antianginosi utilizzati per abbassare la pressione arteriosa
  • Diuretici
  • Alcuni antibiotici sulfamidici che possono alterare la funzione renale
  • Colchicina e ciclosporina
  • Antinfiammatori non steroidei come ibuprofene, nimesulide e ketoprofene
  • Antiepilettici, che possono avere potenziali effetti sui disturbi di comportamento
  • Sali di litio, bigiardini e statine, con potenziali effetti sulla disidratazione

È fondamentale consultarsi sempre con il proprio medico prima di apportare qualsiasi modifica al proprio regime terapeutico durante i mesi estivi.

Rischi farmaci caldo
Farmaci al caldo, cosa si rischia? (NewSicily.it)

Per evitare rischi legati al caldo è importante seguire alcune semplici regole nella conservazione e nel trasporto dei medicinali:

  • Non esporre mai i farmaci a temperature superiori ai 25°C o vicino a fonti di calore diretto
  • Evitare di portarli in spiaggia o lasciarli all’interno dell’auto sotto il sole
  • Verificare sempre eventuali cambiamenti nel colore o nella consistenza prima dell’assunzione
  • Trasportarli sempre nella loro confezione originale per evitare confusioni

Inoltre, quando si viaggia in aereo è consigliabile tenere i medicinali nel bagaglio a mano anziché nella stiva.

L’esposizione ai raggi UV può essere particolarmente dannosa per chi assume determinate categorie di farmaci come cortisonici, antinfiammatori non steroidei (FANS), antibiotici e terapie ormonali. Queste sostanze possono infatti aumentare la sensibilità della pelle al sole causando dermatiti, eczemi o macchie cutanee.

Le pastiglie, compresse o capsule tendono a essere meno sensibili alle variazioni termiche rispetto alle formulazioni liquide o spray che invece dovrebbero essere conservate in luoghi freschi possibilmente all’interno di borse termiche.

Continue Reading

Previous: Mangiare cioccolato tutti i giorni fa davvero bene? Ecco cosa succede al tuo corpo
Next: Arriva il vaccino anti-Covid versione spray: chi può richiederlo

Articoli recenti

  • In questa isola mediterranea sembra di essere ai Caraibi: costa poco e puoi andarci più volte l’anno
  • Sicilia la lotta alla siccità inizia dalla pulizia dei fondali: come funziona il progetto Keep Blue
  • Da Bezos ai Reali Sauditi, Panarea è la meta dei super ricchi di questa estate
  • Questa spezia protegge da infezioni e depressione, ma in pochissimi la conosco
  • Siccità in Sicilia, i fondi inutilizzati in questi anni: cosa non si è costruito (e come siamo arrivati a questo punto)
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
Copyright © 2025 Newsicily.it proprietà di Rixalto Group SA con sede legale in Via Gaggiolo 51 – 6855 Stabio (CH) – CHE-497.216.669 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001